Innov'ability Awards

🏆 I progetti di Clementoni e SAS&Auticon vincono gli “Innov’ability Awards” di Le Village by CA Milano.

Durante la serata evento “Innov’ability” dello scorso 13 Luglio, Pierpaolo Clementoni, Direttore Ricerca Avanza di Clementoni e Alberto Balestrazzi, CEO di Auticon insieme a Vittorio Zucchi, Partner Success Manager di SAS, sono stati premiati per le loro iniziative di Sostenibilità sociale e ambientale.

Scopri i progetti vincitori!

CATEGORIA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Play for Future

In Clementoni crediamo da sempre nella “sostenibilità umana” per questo mettiamo al centro del nostro impegno il rispetto per le persone e per l’ambiente. Come principali interpreti dell’apprendimento attraverso il gioco e spinti dalla volontà di evolvere nell’innovazione e nella sostenibilità, nel 2019 abbiamo scelto di proporre sul mercato giocattoli fatti con materiali riciclati e riciclabili fornendo anche tematiche di gioco coerenti. Questi prodotti sono il cuore dell’approccio “Play For Future” e sono stati introdotti in modo trasversale nelle diverse linee e marchi. Quello Clementoni è ecosistema fatto di valori e azioni che coinvolgono l’azienda su un livello multidimensionale con l’obiettivo di impattare positivamente la vita delle persone attraverso la responsabilità sociale e la tutela dell’ambiente.

CATEGORIA SOSTENIBILITÀ SOCIALE

Tech & Neurodiversity partner up!

SAS è da sempre sostenitrice di una cultura che vede Diversity & Inclusion come due pilastri centrali ed essenziali per garantire una società più equa e partecipativa. Tutto ciò si i concretizza nella creazione di servizi e competenze che generano nel tempo innovazione e valore per il sistema Paese. La partnership tra SAS e Auticon con il progetto Tech & Neurodiversity partner up! racconta l’obiettivo comune delle due realtà di sviluppare competenze in ambito dati e analytics in professionisti nello spettro dell’autismo, valorizzando i punti di forza di ogni individuo e portando innovazione all’interno di tutto l’ecosistema.

Scopri tutti i progetti candidati!

GREEN SUITE che mira a ridurre le emissioni di CO2 attraverso lo sviluppo di una piattaforma digitale che offre ai dipendenti l’esperienza di un percorso finalizzato al coinvolgimento e alla formazione su temi di sostenibilità.​ –  ambientale

PARCHI AGOS GREEN & SMART che mira a restituire valore alle comunità attraverso un progetto di riqualificazione di spazi urbani, con particolare attenzione alle aree verdi. – sociale

camst_partnerBETTER FUTURE KIT che mira a ridurre l’utilizzo di prodotti monouso grazie a un kit di posate in acciaio inox contenuto in un portaposate in plastica prodotto biobased. –  ambientale

IL VALORE DEL GIOCO che mira a dimostrare gli effetti benefici della playtherapy con interventi concreti a sostegno delle persone e delle comunità. – sociale

PLAY FOR FUTURE che mira a ridurre l’impatto ambientale dei giocattoli e promuovere l’economia circolare utilizzando materie prime riciclate e riciclabili.​ – ambientale

B THE CHANGE che mira a motivare e investire sulle nuove generazioni per partecipare alla creazione di una società più sostenibile e resiliente. – sociale

PROGETTO EROC che aumenta la capacità di assorbimento di CO2 dei suoli agricoli migliorando sia le coltivazioni dell’industria agro-alimentare che la qualità degli ingredienti attivi organici dell’industria cosmetica. – ambientale

PORTAFOGLIO VERDE che mira a una transizione verso una mobilità più sostenibile attraverso finanziamenti per veicoli a 0 emissioni e infrastrutture per una rete di punti di ricarica. – ambientale 


ART ELECTRIC con cui le aziende si impegnano a promuovere il turismo sostenibile verso la Reggia di Venaria a Torino. – sociale

LAVORO SOSTENIBILE che mira a creare condizioni di vita e di lavoro che supportino le persone nel rimanere a lungo attive, eliminando i fattori che scoraggiano o impediscono l’entrata nel mondo del lavoro– sociale

LA COSCIENZA DI ZETA che ha permesso di ridare voce a una delle categorie più colpite dalla pandemia: anche questo significa Responsabilità Sociale d’impresa. – sociale 

LA BOTTOGLIA BLU DURA DI PIÙ in cui Parmalat è stata pioniere ad utilizzare la massima percentuale possibile di plastica riciclata, recuperata dal post-consumo. Come prima azienda alimentare in Italia, ha ottenuto inoltre la certificazione Plastica Seconda Vita. L’iniziativa RiCarta, parte del progetto, ha reso invece possibile il recupero di materia prima da materiali di scarto, per produrre nuovi imballaggi secondari. – ambientale 

TECH&NEURODIVERSITY PARTNER UP! che esprime l’obiettivo comune delle due realtà di sviluppare competenze in ambito dati e analytics in professionisti nello spettro dell’autismo e formarli come consulenti IT. – sociale

VOLONTARI DI VALORE che, in linea con i valori del gruppo CA, intende contrastare la povertà educativa digitale e rafforzare le competenze delle nuove generazioni, favorendo in questo modo il processo di inclusione sociale. – sociale

Capgemini_partner

TECNOLOGIA PER L’INCLUSIONE che mira a contribuire a colmare il digital divide attraverso azioni di alfabetizzazione digitale rivolte in particolare a fasce “deboli” di popolazione, tra cui spesso ci sono le donne. – sociale

CROWDFORLIFE che mira a evidenziare iniziative di valore cercando fondi che le associazioni no profit potranno usare per realizzare le proprie idee. ​– sociale

NEWLIFE che mira a sensibilizzare i cittadini attraverso vari progetti di economia circolare.  – ambientale 

PROGETTO E-MOBILITY che mira a investire nella mobilità elettrica al 100% sostenibile, grazie alle colonnine di ricarica a energia provenienti da fonti rinnovabili. – ambientale 

HYBRID che mira a ridurre l’impatto ambientale in termini di Co2 attraverso una linea di bicchieri automatici. – ambientale 

ferrovie_partner

TERRE KM ZERO, il progetto targato Italferr del Gruppo FS per la digitalizzazione del processo di gestione dei materiali di risulta delle opere infrastrutturali. – ambientale 

TUTTE LE STRADE PARTONO DA ROMA: la challenge del Gruppo FS per individuare e sviluppare progetti innovativi volti a migliorare l’erogazione dei servizi e delle modalità di assistenza in un’ottica di integrazione sociale delle persone che vivono in stato di fragilità. – sociale 

PHARM IA, la piattaforma intelligente recentemente adottata da prestigiosi ospedali francesi e che mira a supportare i farmacisti ospedalieri nell’analisi e nella convalida delle prescrizioni più urgenti, al fine di limitare l’insorgenza di effetti collaterali derivanti dalla somministrazione di terapia farmacologica sul paziente durante il ricovero. – sociale

UnipolSai_partner

SEMPRE UN PEDIUS AVANTI che mira a introdurre un servizio di assistenza stradale a persone audiolese e/o a quelle che temporaneamente non posso comunicare a voce. – sociale

Voce ai partecipanti!

La Giuria degli Innov'ability Awards

Innov’ability

Non può esistere innovazione senza sostenibilità e Le Village by CA Milano lo sa bene: entrambe fanno parte nel nostro DNA e per questo motivo lo scorso 13 Luglio in occasione del quarto anno dalla fondazione, ne abbiamo celebrato l’incontro nella serata evento Innov’ability.

Grandissima partecipazione dell’Ecosistema e degli amici di Le Village, più di 200 partecipanti e più di 40 aziende riunite per condividere insieme momenti di informazione e ispirazione alla scoperta dei progetti ad impatto positivo per l’ambiente e la società. L’evento, condotto dal giornalista e direttore di Startupbusiness Emil Abirascid, ha visto il contributo dei manager di Amundi, Crédit Agricole Italia, Crédit Agricole Vita, Comune di Milano e KPMG, intervenuti in un interessante panel fornendo una visione d’insieme sul tema della sostenibilità di ciascuna realtà.

È stata poi la volta degli Innov’ability Awards, la competizione che ha premiato le aziende che si sono distinte maggiormente in sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale. Tra i 23 progetti candidati agli Awards, i vincitori sono stati Play for Future e Tech & Neurodiversity partner up! delle aziende Clementoni e SAS & Auticon che si sono aggiudicate una campagna di comunicazione e visibilità online, offerta da Publicis Group, partner di Le Village by CA Milano.

Insieme al premio, le aziende hanno anche ricevuto un riconoscimento simbolico da Le Village, due dipinti realizzati dai ragazzi dell’IPM del carcere Beccaria di Milano nell’ambito del progetto Palla a Centro, donati dalla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus. L’evento è stato anche palcoscenico di un’altra competizione, quella tra giovani startup e realtà innovative che hanno avuto l’occasione di raccontare il proprio impegno nella sostenibilità nell’ambito della Innov’ability Call4startup.

Nei primi giorni di Luglio infatti si è chiusa la Call4startup di Le Village by Crédit Agricole Milano dedicata alla sostenibilità e realizzata in collaborazione con le aziende partner Gi Group, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, OVHCloud e Parmalat che hanno definito insieme al team di Le Village gli ambiti della ricerca.

Il comitato di selezione composto dalle aziende partner della call e il team di Le Village ha selezionato le 5 startup più affini alle loro esigenze, che hanno presentato i loro progetti nel corso della serata. Il titolo di vincitrice è andato alla startup Simplifhy, che crea soluzioni di decarbonizzazione per l’industria basate sull’utilizzo dell’idrogeno, che si è aggiudicata un periodo di accelerazione gratuito presso l’hub di innovazione del Gruppo Crédit Agricole.

Innovazione, sostenibilità, condivisione sono i 3 asset distintivi di Le Village by CA Milano che lo accomunano a tutti i suoi interlocutori, per questo Innov’ability non è che la tappa di un lungo percorso dedicato alla sostenibilità, che punta a costruire con i nostri player un documento programmatico, un manifesto che individuerà valori, obiettivi, azioni che porteremo avanti come ecosistema, forti del motto “collaborare per innovare” perché non può esistere innovazione senza che ci sia sostenibilità.