Itinerari d'innovazione
Le Village by Crédit Agricole Milano propone percorsi di accompagnamento all’innovazione tramite metodologie, formazione e contatto con le startup e tutto l’ecosistema.
“Fare innovazione non è una scelta, è un obbligo per non estinguersi”
Gabriella Scapicchio,
Sindaco – Le Village by CA Milano
1 – Formazione
2 – Percorsi d’innovazione
- ANALISI AS IS
Raccolta e analisi delle informazioni interne all’azienda per individuare i «needs» e sviluppare la road-map per il cambiamento. - WORKSHOP DESIGN THINKING
Workshop di Design Thinking per raccogliere nuove idee. Presentazione dei modelli di innovazione. - DALLE IDEE AI PROGETTI
Requisiti, gestione e implementazione del primo progetto pilota e successivi in ordine di priorità: dalla MVS (Minimum Viable Solution) al MVP (Minimum Viable Product). - PROGETTI INNOVATIVI
Scelta e sviluppo di alcune aree di trasformazione dell’Azienda grazie agli Stakeholder dell’innovazione (Startup e/o Abilitatori, talenti). - ROLL OUT
Fase di accompagnamento dell’Azienda nell’internalizzare i nuovi processi e le soluzioni acquisite.

3 – Ecosistema di Le Village
Entrare all’interno di un ecosistema dell’innovazione come Le Village per una PMI significa approcciare opportunità di business e di innovazione uniche.
La contaminazione positiva di attori esterni ed interni porta ad un insieme di collaborazioni tra più realtà, per co-creare soluzioni innovative e sostenibili.
Gli attori di Le Village by CA Milano sono:
43 Startup
40 Abilitatori del mondo dell’innovazione
13 Aziende Partner

VANTAGGI ECONOMICI E COMPETITIVI DI INVESTIRE IN INNOVAZIONE
Il credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo è un incentivo fiscale volto a favorire gli investimenti delle imprese italiane in ricerca e sviluppo e, dal 2020, anche in transizione ecologica, in innovazione tecnologica e in design e ideazione estetica. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi.
Sono agevolabili tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale o innovazione tecnologica: costi per personale tecnico, contratti di consulenze tecniche, ricerca con università o enti di ricerca, startup e PMI innovative, materiali per prototipi, quote di ammortamento di attrezzature di laboratorio e privative industriali.
La misura è applicabile, con differenti modalità ed aliquote, per le spese sostenute a partire dal 2015.
FORMAZIONE CERTIFICATA
Per maggiori informazioni
compila il nostro form!
Contatti
Giulia Minghetti
Responsabile Open Innovation
giulia.minghetti@levillagebyca.com
Team Startup
startup_milano@levillagebyca.com
